I - BEEF
Progetto finanziato nell'ambito della
sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020
UNIONE EUROPEA - FEASR
fondo agricolo per lo sviluppo rurale - l'Europa investe nelle zone rurali
MIPAAFT - Direzione Generale dello sviluppo rurale
I-BEEF

Progetto finanziato nell'ambito della sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020

UNIONE EUROPEA - FEASR
fondo agricolo per lo sviluppo rurale-L'Europa investe nelle zone rurali

MIPAAFT - Direzione Generale dello sviluppo rurale
Anaborapi
  • Progetti
    • Il Progetto I-BEEF
    • Obiettivi per la Piemontese
      • Riduzione Impatto Ambientale
      • Benessere animale
      • Consanguineità
    • Chi siamo
  • Attività
    • Caratterizzazione fenotipica della Razza
      • Nuovi fenotipi in popolazione
      • Caratterizzazione dei sistemi di Allevamento
    • Caratterizzazione Genetica
    • Verifica dati ed informazione
    • Stima indici genetici e genomici
    • Indici Genetici Fertilità
    • Indici Genetici Attitudine Materna e Docilità
    • Indici Genomici Parti
    • Indici Docilità Maschile
    • Indici Distanza Genetica
    • Indici Genetici per il BCS
    • Indici Genetici per la Resistenza allo Stress
    • Indici Genetici di Efficienza Alimentare ed Emissioni
    • Indici Genetici sui Difetti della Progenie alla Nascita
    • Indici Genetici per le Caratterizzazioni Fenotipiche
    • Controllo consanguineità
    • Resistenza alle malattie
    • Raccolta di materiale biologico e germoplasma
  • Materiali
    • Attività di campo
      • Rilevamento dati aziendali
      • BCS
      • Temperamento
      • Capacità materna
    • Centro Genetico
      • Docilità -Temperamento in Centro Genetico
      • Resilienza
  • Informazione
    • Rivista RAZZA PIEMONTESE
    • Articoli e Report C.T.C.
    • Esposizioni Campionarie
    • Meeting ed incontri con gli allevatori
    • Corsi di Formazione
    • Convegni
    • Link
  • Servizi
    • Strumenti di Editing
    • Analisi Aziendali
      • Inbreeding
      • Linee di Sangue
      • Accoppiamenti in corso
      • Scheda Riepilogativa Aziendale
    • Strumenti di Sviluppo
      • Tabella di Consanguineità
      • Accoppiamenti Programmati
      • Accoppiamento singolo vacca <-> tori
  • Area riservata
  • Area Riservata

Italian - Biodiversity Environment Efficiency Fitness

Italian - Biodiversity Environment Efficiency Fitness




Verifica di Congruenza Dati e delle Informazioni

Verifica di Congruenza Dati e delle Informazioni

Verifica dati e calcolo statistiche descrittive

Verifica dati e calcolo statistiche descrittive
Questa azione è dedicata alla verifica della qualità ed al calcolo delle statistiche descrittive per tutte le informazioni raccolte attraverso il progetto, in modo da disporre di dati affidabili ed idonei per i successivi utilizzi.

1) DATI DEL CENTRO GENETICO:
Sono predisposte procedure informatiche per l'archiviazione automatizzata dei nuovi dati raccolti in stazione di controllo relativi ad efficienza alimentare, emissioni, resistenza agli stress e temperamento. I dati sono oggetto di verifiche per garantirne la correttezza. Saranno prodotti parametri di statistica descrittiva.

2) DATI RACCOLTI IN RAZZA:
Sono sviluppate procedure informatiche per l'acquisizione ed il controllo dei dati rilevati in allevamento quali i descrittori fenotipici delle bovine (BCS, produzione lattea, cure parentali), i rilievi sul temperamento in stalla e le informazioni sulla gestione aziendale. Per tutti i descrittori saranno prodotte statistiche descrittive.

3) DATI RELATIVI ALLE ANALISI GENOMICHE:
Le genotipizzazioni provenienti dai laboratori deputati alle analisi genomiche sono oggetto di un doppio livello di validazione. Prima dello stoccaggio dei dati genomici negli archivi informatici deputati a contenerli, sarà previsto un controllo formale dei dati in ingresso attraverso applicativi per la verifica e la correzione di errori di genotipizzazione, problemi di identificazione, congruenza dei marcatori SNP con le relative mappe. Inoltre, saranno sviluppate procedure per il controllo qualitativo e l'adeguamento delle informazioni in vista del loro impiego (SNP monomorfi o non informativi, problemi di discendenza mendeliana, equilibrio di Hardy Weinberg ecc..) prima del loro utilizzo per la stima degli effetti dei singoli marcatori o per il calcolo degli indici genomici DGV.
European Commission - Agriculture and Rural Development - Rural development 2014-2020