I - BEEF
Progetto finanziato nell'ambito della
sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020
UNIONE EUROPEA - FEASR
fondo agricolo per lo sviluppo rurale - l'Europa investe nelle zone rurali
MIPAAFT - Direzione Generale dello sviluppo rurale
I-BEEF

Progetto finanziato nell'ambito della sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020

UNIONE EUROPEA - FEASR
fondo agricolo per lo sviluppo rurale-L'Europa investe nelle zone rurali

MIPAAFT - Direzione Generale dello sviluppo rurale
Anaborapi
  • Progetti
    • Il Progetto I-BEEF
    • Obiettivi per la Piemontese
      • Riduzione Impatto Ambientale
      • Benessere animale
      • Consanguineità
    • Chi siamo
  • Attività
    • Caratterizzazione fenotipica della Razza
      • Nuovi fenotipi in popolazione
      • Caratterizzazione dei sistemi di Allevamento
    • Caratterizzazione Genetica
    • Verifica dati ed informazione
    • Stima indici genetici e genomici
    • Indici Genetici Fertilità
    • Indici Genetici Attitudine Materna e Docilità
    • Indici Genomici Parti
    • Indici Docilità Maschile
    • Indici Distanza Genetica
    • Indici Genetici per il BCS
    • Indici Genetici per la Resistenza allo Stress
    • Indici Genetici di Efficienza Alimentare ed Emissioni
    • Indici Genetici sui Difetti della Progenie alla Nascita
    • Indici Genetici per le Caratterizzazioni Fenotipiche
    • Controllo consanguineità
    • Resistenza alle malattie
    • Raccolta di materiale biologico e germoplasma
  • Materiali
    • Attività di campo
      • Rilevamento dati aziendali
      • BCS
      • Temperamento
      • Capacità materna
    • Centro Genetico
      • Docilità -Temperamento in Centro Genetico
      • Resilienza
  • Informazione
    • Rivista RAZZA PIEMONTESE
    • Articoli e Report C.T.C.
    • Esposizioni Campionarie
    • Meeting ed incontri con gli allevatori
    • Corsi di Formazione
    • Convegni
    • Link
  • Servizi
    • Strumenti di Editing
    • Analisi Aziendali
      • Inbreeding
      • Linee di Sangue
      • Accoppiamenti in corso
      • Scheda Riepilogativa Aziendale
    • Strumenti di Sviluppo
      • Tabella di Consanguineità
      • Accoppiamenti Programmati
      • Accoppiamento singolo vacca <-> tori
  • Area riservata
  • Area Riservata

Italian - Biodiversity Environment Efficiency Fitness

Italian - Biodiversity Environment Efficiency Fitness




Indici Genetici Attitudine Materna e Docilità

Indici Genetici Attitudine Materna e Docilità

All'interno del progetto I-BEEF sono stati calcolati gli indici genetici per i caratteri di attitudine materna e docilità delle fattrici allevate.
L'attitudine materna è valutata in base al comportamento della bovina primipara nei confronti del vitello secondo le schema seguente:
1 – accetta il vitello e manifesta piena attenzione agevolandolo nella poppata
2 – accetta il vitello ma non lo agevola quando cerca di prendere il latte
3 – rifiuta il vitello
4 – manifesta aggressività nei confronti del vitello
Per quanto riguarda la docilità viene rilevato il comportamento delle bovine allevate a stabulazione libera nei confronti dell'allevatore al suo ingresso nel box secondo lo schema seguente:
1 – si avvicina e/o stabilisce un contatto
2 – indifferente e non cambia la posizione
3 – si allontana con tranquillità
4 – si allontana manifestando irrequietezza o spavento
5 – comportamento aggressivo con minacce o carica
Complessivamente sono stati analizzati circa 23.000 records sull'attitudine materna e circa 12.000 records sulla docilità relativi ad altrettante bovine, figlie di oltre 1.000 tori di inseminazione artificiale.
Gli indici genetici sono stati calcolati con un modello animale che includeva i seguenti effetti ambientali: allevamento*anno di parto, età al parto, anno*stagione di parto, esito del
parto precedente.
In analogia con gli altri indici genetici calcolati per la razza Piemontese, gli indici prodotti sono stati espressi in una scala tale da presentare i valori maggiori associati alla caratteristica favorevole (migliore attitudine materna, maggiore docilità). Al fine di rendere gli indici genetici più facilmente intepretabili si è provveduto alla loro standardizzazione ed espressione nella consueta scala utilizzata per tutti gli indici nella razza Piemontese, con media 100 (corrispondente alla media dei tori di inseminazione artificiale) e deviazione standard pari a 5. Sono pubblicati gli indici per i tori con un'attendibilità minima di 0,4 sull'attitudine materna e di 0,3 sulla docilità.
Nella tabella che segue sono pubblicati gli indici attualmente disponibili per i tori di Inseminazione Artificiale.
European Commission - Agriculture and Rural Development - Rural development 2014-2020