All'interno del progetto I-BEEF sono stati calcolati gli indicatori sulla diversità genetica dei tori di FA. Il concetto di diversità genetica è legato al grado di imparentamento tra i tori e le vacche attualmente presenti negli allevamenti. L'indice permette quindi di individuare i tori maggiormente fuori linea, rispetto alla popolazione femminile allevata.
Gli indici di diversità genetica derivano dal calcolo della parentela media che un toro ha con le vacche allevate. Al fine di rendere gli indici più facilmente interpretabili si è provveduto alla loro espressione nella consueta scala utilizzata per tutti gli indici nella razza Piemontese, con media 100 (corrispondente ad un toro mediamente imparentato) e deviazione standard pari a 10. Valori più alti idi 100 indicano tori poco imparentati con le vacche.
Sono pubblicati gli indici per tutti i tori abilitati per la FA nati dopo il 2010.