All'interno del progetto I-BEEF sono stati calcolati gli indici genetici per l’efficienza alimentare, la stima della produzione di metano e l’ingestione residua, utilizzando i dati raccolti in stazione di controllo.
Gli indici di efficienza alimentare sono calcolati a partire dall’indice di conversione della sostanza secca in accrescimento.
La stima della produzione di metano deriva dalla ingestione individuale e dalla composizione della razione.
L’ingestione residua esprime la differenza tra ingestione attesa ed ingestione effettiva per un determinato livello produttivo.
Gli indici genetici sono stati calcolati con un modello animale che include i seguenti effetti ambientali: turno di contemporanei in prova , età del soggetto, ordine di parto della madre del soggetto.
In analogia con gli altri indici genetici calcolati per la razza Piemontese, gli indici prodotti sono stati espressi in una scala tale da presentare i valori maggiori associati alla caratteristica favorevole.
Pertanto gli indici più alti indicano soggetti con migliore efficienza alimentare, minori emissioni di metano, minore ingestione residua.
Al fine di rendere gli indici genetici più facilmente interpretabili si è provveduto alla loro standardizzazione ed espressione nella consueta scala utilizzata per tutti gli indici nella razza Piemontese, con media 100 (corrispondente alla media dei soggetti testati) e deviazione standard pari a 10. Sono pubblicati gli indici per tutti i soggetti testati in stazione di controllo.