I - BEEF
Progetto finanziato nell'ambito della
sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020
UNIONE EUROPEA - FEASR
fondo agricolo per lo sviluppo rurale - l'Europa investe nelle zone rurali
MIPAAFT - Direzione Generale dello sviluppo rurale
I-BEEF

Progetto finanziato nell'ambito della sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020

UNIONE EUROPEA - FEASR
fondo agricolo per lo sviluppo rurale-L'Europa investe nelle zone rurali

MIPAAFT - Direzione Generale dello sviluppo rurale
Anaborapi
  • Progetti
    • Il Progetto I-BEEF
    • Obiettivi per la Piemontese
      • Riduzione Impatto Ambientale
      • Benessere animale
      • Consanguineità
    • Chi siamo
  • Attività
    • Caratterizzazione fenotipica della Razza
      • Nuovi fenotipi in popolazione
      • Caratterizzazione dei sistemi di Allevamento
    • Caratterizzazione Genetica
    • Verifica dati ed informazione
    • Stima indici genetici e genomici
    • Indici Genetici Fertilità
    • Indici Genetici Attitudine Materna e Docilità
    • Indici Genomici Parti
    • Indici Docilità Maschile
    • Indici Distanza Genetica
    • Indici Genetici per il BCS
    • Indici Genetici per la Resistenza allo Stress
    • Indici Genetici di Efficienza Alimentare ed Emissioni
    • Indici Genetici sui Difetti della Progenie alla Nascita
    • Indici Genetici per le Caratterizzazioni Fenotipiche
    • Controllo consanguineità
    • Resistenza alle malattie
    • Raccolta di materiale biologico e germoplasma
  • Materiali
    • Attività di campo
      • Rilevamento dati aziendali
      • BCS
      • Temperamento
      • Capacità materna
    • Centro Genetico
      • Docilità -Temperamento in Centro Genetico
      • Resilienza
  • Informazione
    • Rivista RAZZA PIEMONTESE
    • Articoli e Report C.T.C.
    • Esposizioni Campionarie
    • Meeting ed incontri con gli allevatori
    • Corsi di Formazione
    • Convegni
    • Link
  • Servizi
    • Strumenti di Editing
    • Analisi Aziendali
      • Inbreeding
      • Linee di Sangue
      • Accoppiamenti in corso
      • Scheda Riepilogativa Aziendale
    • Strumenti di Sviluppo
      • Tabella di Consanguineità
      • Accoppiamenti Programmati
      • Accoppiamento singolo vacca <-> tori
  • Area riservata
  • Area Riservata

Italian - Biodiversity Environment Efficiency Fitness

Italian - Biodiversity Environment Efficiency Fitness




PiemCatt

PiemCatt

Procedure di Editing dati per i Controllori Zootecnici

Procedure di Editing dati per i Controllori Zootecnici
Il rilievo dei dati negli allevamenti aderenti al Libro Genealogico viene fatto dai controllori zootecnici con l’ausilio di PiemCatt, una procedura sviluppata da ANABORAPI per l’uso su computer palmari.

Il controllo aziendale con PiemCatt si svolge secondo il seguente schema:
- scarico dei dati aziendali pre-esistenti dal Libro Genealogico: il palmare recupera i dati dell’allevamento richiesto tramite connessione remota con i server del Libro Geneaologico
- analisi di “occhio alla lista”: un prospetto iniziale evidenzia i rilievi previsti e le eventuali anomalie emerse nei controlli precedenti
- registrazione dei nuovi eventi: fecondazioni, diagnosi di gravidanza, parti, entrate, uscite, caratteristiche dei vitelli, verifica razza, ecc.
- validazione in campo dei nuovi rilievi: sulla base della serie storica i nuovi rilievi subiscono un primo processo di verifica ed eventuali anomalie vengono segnalate al controllore per le opportune correzioni
- invio dati del nuovo controllo al Libro Genealogico tramite connessione remota ai server ANABORAPI

I dati salvati sul server dell'Associazione sono processati durante la notte. Una apposita procedura provvede ad analizzarli e verificarne ulteriormente la congruenza rispetto al complesso dei dati del Libro Genealogico. Lo step finale è il consolidamento negli archivi ufficiali dell’Associazione.

Nell’ambito del progetto I-BEEF la procedura PiemCatt è stata arricchita di funzionalità per il rilievo dei nuovi fenotipi, in particolare:
- BCS (body condition score) : viene rilevato entro 60 giorni dal parto
- temperamento pre-parto: comportamento della fattrice nei 60 giorni precedenti il parto
- temperamento post-parto: comportamento della fattrice nei 60 giorni successivi il parto
- attitudine materna: cure parentali della madre verso il vitello nei primi giorni dopo il parto
- produzione latte primipare: stima della disponibilità di latte per l’allattamento

Una seconda funzionalità aggiunta alla procedura PiemCatt riguarda la compilazione di una scheda analitica di descrizione dell’allevamento. Si tratta di un prospetto che consente il rilievo di alcuni dei principali elementi descrittivi dell’azienda, in particolare:

- la consistenza territoriale ed il riparto colturale
- l’impiego di manodopera
- la dotazione di macchinari
- il sistema di gestione delle fattrici (alimentazione, stabulazione, gestione vitelli)
- il sistema di gestione dell’ingrasso (alimentazione, stabulazione, destinazione commerciale)
European Commission - Agriculture and Rural Development - Rural development 2014-2020