I - BEEF
Progetto finanziato nell'ambito della
sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020
UNIONE EUROPEA - FEASR
fondo agricolo per lo sviluppo rurale - l'Europa investe nelle zone rurali
MIPAAFT - Direzione Generale dello sviluppo rurale
I-BEEF

Progetto finanziato nell'ambito della sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020

UNIONE EUROPEA - FEASR
fondo agricolo per lo sviluppo rurale-L'Europa investe nelle zone rurali

MIPAAFT - Direzione Generale dello sviluppo rurale
Anaborapi
  • Progetti
    • Il Progetto I-BEEF
    • Obiettivi per la Piemontese
      • Riduzione Impatto Ambientale
      • Benessere animale
      • Consanguineità
    • Chi siamo
  • Attività
    • Caratterizzazione fenotipica della Razza
      • Nuovi fenotipi in popolazione
      • Caratterizzazione dei sistemi di Allevamento
    • Caratterizzazione Genetica
    • Verifica dati ed informazione
    • Stima indici genetici e genomici
    • Indici Genetici Fertilità
    • Indici Genetici Attitudine Materna e Docilità
    • Indici Genomici Parti
    • Indici Docilità Maschile
    • Indici Distanza Genetica
    • Indici Genetici per il BCS
    • Indici Genetici per la Resistenza allo Stress
    • Indici Genetici di Efficienza Alimentare ed Emissioni
    • Indici Genetici sui Difetti della Progenie alla Nascita
    • Indici Genetici per le Caratterizzazioni Fenotipiche
    • Controllo consanguineità
    • Resistenza alle malattie
    • Raccolta di materiale biologico e germoplasma
  • Materiali
    • Attività di campo
      • Rilevamento dati aziendali
      • BCS
      • Temperamento
      • Capacità materna
    • Centro Genetico
      • Docilità -Temperamento in Centro Genetico
      • Resilienza
  • Informazione
    • Rivista RAZZA PIEMONTESE
    • Articoli e Report C.T.C.
    • Esposizioni Campionarie
    • Meeting ed incontri con gli allevatori
    • Corsi di Formazione
    • Convegni
    • Link
  • Servizi
    • Strumenti di Editing
    • Analisi Aziendali
      • Inbreeding
      • Linee di Sangue
      • Accoppiamenti in corso
      • Scheda Riepilogativa Aziendale
    • Strumenti di Sviluppo
      • Tabella di Consanguineità
      • Accoppiamenti Programmati
      • Accoppiamento singolo vacca <-> tori
  • Area riservata
  • Area Riservata

Italian - Biodiversity Environment Efficiency Fitness

Italian - Biodiversity Environment Efficiency Fitness




Consanguineità

Consanguineità

Variabilità genetica e Riduzione della Consanguineità

Variabilità genetica e Riduzione della Consanguineità
La gestione della variabilità genetica ed il contenimento della consanguineità sono aspetti particolarmente rilevanti per popolazioni zootecniche di dimensioni medio-piccole ed ancora di più per i Tipi Genetici Autoctoni (TGA) minacciati di abbandono, quali sono alcune di quelle incluse nel progetto. Come conseguenza, il progetto prevede una serie di azioni importanti su queste tematiche che si concretizzano anche nella messa a punto di servizi ad uso degli allevatori per la corretta gestione della riproduzione. In tutte le razze oggetto di selezione è effettuato il calcolo routinario della consanguineità e sono implementate azioni diversificate per il monitoraggio e la gestione delle parentele tra i riproduttori, con l'obiettivo di identificare e valorizzare l'impiego di soggetti “fuori linea”. L'analisi delle parentele è effettuata utilizzando, accanto alle tradizionali informazioni genealogiche, le nuove metodiche basate sulle informazioni genomiche che consentono una più precisa quantificazione del materiale genetico realmente condiviso tra i riproduttori. Sono definite nuove strategie per gli accoppiamenti che prendono in considerazione parentela e consanguineità accanto agli obiettivi di miglioramento genetico tra i criteri di scelta. Sono conseguentemente inseriti i nuovi strumenti all'interno dei programmi per gli accoppiamenti ad uso dei tecnici e degli allevatori.
Il progetto ha previsto inoltre la costituzione ed alimentazione di una banca del germoplasma per tutte le razze autoctone, incluse quelle a limitata diffusione, in modo da garantirne la corretta conservazione.
Infine, si è previsto di svolgere un'analisi delle distanze genetiche tra i TGA, utilizzando marcatori molecolari SNP, in modo da evidenziarne le differenti origini, specificità ed effetti della selezione intrapresa.
European Commission - Agriculture and Rural Development - Rural development 2014-2020