I - BEEF
Progetto finanziato nell'ambito della
sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020
UNIONE EUROPEA - FEASR
fondo agricolo per lo sviluppo rurale - l'Europa investe nelle zone rurali
MIPAAFT - Direzione Generale dello sviluppo rurale
I-BEEF

Progetto finanziato nell'ambito della sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020

UNIONE EUROPEA - FEASR
fondo agricolo per lo sviluppo rurale-L'Europa investe nelle zone rurali

MIPAAFT - Direzione Generale dello sviluppo rurale
Anaborapi
  • Progetti
    • Il Progetto I-BEEF
    • Obiettivi per la Piemontese
      • Riduzione Impatto Ambientale
      • Benessere animale
      • Consanguineità
    • Chi siamo
  • Attività
    • Caratterizzazione fenotipica della Razza
      • Nuovi fenotipi in popolazione
      • Caratterizzazione dei sistemi di Allevamento
    • Caratterizzazione Genetica
    • Verifica dati ed informazione
    • Stima indici genetici e genomici
    • Indici Genetici Fertilità
    • Indici Genetici Attitudine Materna e Docilità
    • Indici Genomici Parti
    • Indici Docilità Maschile
    • Indici Distanza Genetica
    • Indici Genetici per il BCS
    • Indici Genetici per la Resistenza allo Stress
    • Indici Genetici di Efficienza Alimentare ed Emissioni
    • Indici Genetici sui Difetti della Progenie alla Nascita
    • Indici Genetici per le Caratterizzazioni Fenotipiche
    • Controllo consanguineità
    • Resistenza alle malattie
    • Raccolta di materiale biologico e germoplasma
  • Materiali
    • Attività di campo
      • Rilevamento dati aziendali
      • BCS
      • Temperamento
      • Capacità materna
    • Centro Genetico
      • Docilità -Temperamento in Centro Genetico
      • Resilienza
  • Informazione
    • Rivista RAZZA PIEMONTESE
    • Articoli e Report C.T.C.
    • Esposizioni Campionarie
    • Meeting ed incontri con gli allevatori
    • Corsi di Formazione
    • Convegni
    • Link
  • Servizi
    • Strumenti di Editing
    • Analisi Aziendali
      • Inbreeding
      • Linee di Sangue
      • Accoppiamenti in corso
      • Scheda Riepilogativa Aziendale
    • Strumenti di Sviluppo
      • Tabella di Consanguineità
      • Accoppiamenti Programmati
      • Accoppiamento singolo vacca <-> tori
  • Area riservata
  • Area Riservata

Italian - Biodiversity Environment Efficiency Fitness

Italian - Biodiversity Environment Efficiency Fitness




Chi siamo

Chi siamo

L'ANABORAPI è l'Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese

Si occupa della selezione e della promozione della Razza Bovina Piemontese

L'ANABORAPI è l'Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese

Si occupa della selezione e della promozione della Razza Bovina Piemontese
L'ANABORAPI riunisce gli allevatori della razza bovina Piemontese che aderiscono al relativo Libro Genealogico. L'Anaborapi ha sede a Carrù, in provincia di Cuneo, in strada Trinità 32/a, cap 12061, tel. 0173 750791, fax 0173 750915.
Presso la sede dell'Associazione si trovano:

  • l' Ufficio Centrale del Libro Genealogico, che detiene i pedigree e i dati produttivi e riproduttivi di tutti gli animali iscritti; si occupa dei programmi di miglioramento genetico, di studi e divulgazione sulla Piemontese e di promozione della Razza

  • il Centro Genetico, presso il quale si effettua il Performance Test sui torelli candidati alla riproduzione

  • il Centro Tori, che produce il seme congelato dei tori abilitati all'Inseminazione Artificiale

  • la Casa Museo della razza bovina Piemontese, un percorso multimediale e interattivo che racconta la storia, le caratteristiche e le qualità della nostra razza. E' presente uno spazio dedicato alla degustazione guidata all'insegna del 'cooking and tasting'.

L'Anaborapi è nata nel 1960 per iniziativa del dott. Francesco Maletto, primo direttore dell'Associazione, e di un gruppo di appassionati allevatori della Razza, interessati alla sua valorizzazione.
L'Associazione, inizialmente con sede in Torino, si è trasferita nel 1985 nell'attuale struttura di Carrù, crescendo nel tempo dall'iniziale sparuto gruppo di pionieri fino alle dimensioni attuali, con oltre 4000 allevatori associati.
L'attività di miglioramento genetico è svolta su delega e sotto il controllo del MIPAAFT (Ministero delle Attività Produttive Agricole Alimentari Forestali e del Turismo).
European Commission - Agriculture and Rural Development - Rural development 2014-2020