I - BEEF
Progetto finanziato nell'ambito della
sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020
UNIONE EUROPEA - FEASR
fondo agricolo per lo sviluppo rurale - l'Europa investe nelle zone rurali
MIPAAFT - Direzione Generale dello sviluppo rurale
I-BEEF

Progetto finanziato nell'ambito della sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020

UNIONE EUROPEA - FEASR
fondo agricolo per lo sviluppo rurale-L'Europa investe nelle zone rurali

MIPAAFT - Direzione Generale dello sviluppo rurale
Anaborapi
  • Progetti
    • Il Progetto I-BEEF
    • Obiettivi per la Piemontese
      • Riduzione Impatto Ambientale
      • Benessere animale
      • Consanguineità
    • Chi siamo
  • Attività
    • Caratterizzazione fenotipica della Razza
      • Nuovi fenotipi in popolazione
      • Caratterizzazione dei sistemi di Allevamento
    • Caratterizzazione Genetica
    • Verifica dati ed informazione
    • Stima indici genetici e genomici
    • Indici Genetici Fertilità
    • Indici Genetici Attitudine Materna e Docilità
    • Indici Genomici Parti
    • Indici Docilità Maschile
    • Indici Distanza Genetica
    • Indici Genetici per il BCS
    • Indici Genetici per la Resistenza allo Stress
    • Indici Genetici di Efficienza Alimentare ed Emissioni
    • Indici Genetici sui Difetti della Progenie alla Nascita
    • Indici Genetici per le Caratterizzazioni Fenotipiche
    • Controllo consanguineità
    • Resistenza alle malattie
    • Raccolta di materiale biologico e germoplasma
  • Materiali
    • Attività di campo
      • Rilevamento dati aziendali
      • BCS
      • Temperamento
      • Capacità materna
    • Centro Genetico
      • Docilità -Temperamento in Centro Genetico
      • Resilienza
  • Informazione
    • Rivista RAZZA PIEMONTESE
    • Articoli e Report C.T.C.
    • Esposizioni Campionarie
    • Meeting ed incontri con gli allevatori
    • Corsi di Formazione
    • Convegni
    • Link
  • Servizi
    • Strumenti di Editing
    • Analisi Aziendali
      • Inbreeding
      • Linee di Sangue
      • Accoppiamenti in corso
      • Scheda Riepilogativa Aziendale
    • Strumenti di Sviluppo
      • Tabella di Consanguineità
      • Accoppiamenti Programmati
      • Accoppiamento singolo vacca <-> tori
  • Area riservata
  • Area Riservata

Italian - Biodiversity Environment Efficiency Fitness

Italian - Biodiversity Environment Efficiency Fitness




Benessere animale

Benessere animale

Gli aspetti legati al benessere animale ed alla sostenibilità sono ben rappresentati all'interno del progetto con linee di intervento in parte comuni a tutte le razze, in parte diversificate in funzione delle specificità presenti. La facilità di parto, carattere particolarmente rilevante nella razza Piemontese per la quale si prevede un aumento dell'efficienza selettiva grazie all'implementazione della selezione genomica (GS), è obiettivo di studio e miglioramento anche nelle razze ANABIC, in particolare nella Marchigiana per la quale sarà valutato l'impatto dell'ipertrofia muscolare.
In tutte le razze autoctone è dedicato ampio spazio al miglioramento dei parametri di efficienza riproduttiva anche attraverso l'utilizzo di caratteri correlati quali il Body Condition Score (BCS).
Un aspetto particolarmente rilevante nei bovini da carne è rappresentato dalla capacità materna, che combina produzione lattea e cure parentali, e che è oggetto di attenzione in tutte le razze coinvolte nel progetto attraverso la messa a punto di specifici rilievi a livello aziendale.
La disponibilità di animali docili e facilmente trattabili costituisce un elemento importante per i sistemi di allevamento a basso input di manodopera ed è un aspetto legato tanto al benessere animale quanto alla sicurezza degli operatori. Per questo motivo sono previste diverse linee di intervento nel progetto su tutte le razze, che si avvalgono di rilievi del temperamento svolti sia in stazione di controllo sui soggetti candidati alla selezione, sia in campo sulle bovine in modo da affrontare la problematica nel suo complesso.
Un'ulteriore area di intervento riguarda la resistenza agli stress e la capacità di adattamento degli animali alle variazioni nelle condizioni di allevamento. Questi concetti sono declinati in modo differente nella razza Piemontese, per la quale si utilizza l'attività motoria quale indicatore dello stress in particolari momenti della vita dell'animale, e nella razza Limousine nella quale è approfondita la tematica relativa alla resistenza al calore.
Sul fronte della sanità e della resistenza alle malattie vi sono importanti azioni rivolte allo studio della resistenza genetica alla paratubercolosi (PTB) e dell'impatto della rinotracheite infettiva bovina (IBR) sulla fertilità che sono svolte nelle razze ANABIC. Sulla Piemontese è invece svolta la ricerca delle basi genetiche di due difetti alla nascita nei vitelli attraverso uno studio di associazione genomica (GWAS).
European Commission - Agriculture and Rural Development - Rural development 2014-2020