I - BEEF
Progetto finanziato nell'ambito della
sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020
UNIONE EUROPEA - FEASR
fondo agricolo per lo sviluppo rurale - l'Europa investe nelle zone rurali
MIPAAFT - Direzione Generale dello sviluppo rurale
I-BEEF

Progetto finanziato nell'ambito della sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020

UNIONE EUROPEA - FEASR
fondo agricolo per lo sviluppo rurale-L'Europa investe nelle zone rurali

MIPAAFT - Direzione Generale dello sviluppo rurale
Anaborapi
  • Progetti
    • Il Progetto I-BEEF
    • Obiettivi per la Piemontese
      • Riduzione Impatto Ambientale
      • Benessere animale
      • Consanguineità
    • Chi siamo
  • Attività
    • Caratterizzazione fenotipica della Razza
      • Nuovi fenotipi in popolazione
      • Caratterizzazione dei sistemi di Allevamento
    • Caratterizzazione Genetica
    • Verifica dati ed informazione
    • Stima indici genetici e genomici
    • Indici Genetici Fertilità
    • Indici Genetici Attitudine Materna e Docilità
    • Indici Genomici Parti
    • Indici Docilità Maschile
    • Indici Distanza Genetica
    • Indici Genetici per il BCS
    • Indici Genetici per la Resistenza allo Stress
    • Indici Genetici di Efficienza Alimentare ed Emissioni
    • Indici Genetici sui Difetti della Progenie alla Nascita
    • Indici Genetici per le Caratterizzazioni Fenotipiche
    • Controllo consanguineità
    • Resistenza alle malattie
    • Raccolta di materiale biologico e germoplasma
  • Materiali
    • Attività di campo
      • Rilevamento dati aziendali
      • BCS
      • Temperamento
      • Capacità materna
    • Centro Genetico
      • Docilità -Temperamento in Centro Genetico
      • Resilienza
  • Informazione
    • Rivista RAZZA PIEMONTESE
    • Articoli e Report C.T.C.
    • Esposizioni Campionarie
    • Meeting ed incontri con gli allevatori
    • Corsi di Formazione
    • Convegni
    • Link
  • Servizi
    • Strumenti di Editing
    • Analisi Aziendali
      • Inbreeding
      • Linee di Sangue
      • Accoppiamenti in corso
      • Scheda Riepilogativa Aziendale
    • Strumenti di Sviluppo
      • Tabella di Consanguineità
      • Accoppiamenti Programmati
      • Accoppiamento singolo vacca <-> tori
  • Area riservata
  • Area Riservata

Italian - Biodiversity Environment Efficiency Fitness

Italian - Biodiversity Environment Efficiency Fitness




Indici Genetici per la Resistenza allo Stress

Indici Genetici per la Resistenza allo Stress

All'interno del progetto I-BEEF sono stati calcolati gli indici genetici per il carattere di resistenza allo stress sui torelli in prova nel Centro Genetico.
Gli indici derivano dal rilievo dell’attività ruminale dei vitelli, monitorata a partire da un’età di circa quattro mesi tramite un opportuno sensore incorporato in un collare, in concomitanza del loro spostamento dalla quarantena verso il centro.
Il carattere è trattato come differenza di attività ruminale tra la fase successiva e quella precedente al trasferimento.
Gli indici genetici sono stati calcolati con un modello animale che include i seguenti effetti ambientali: turno di animali in prova, ordine di parto della madre, età e peso al momento del rilievo.
In analogia con gli altri indici genetici calcolati per la razza Piemontese, gli indici prodotti sono espressi in una scala tale da presentare i valori maggiori associati alla caratteristica favorevole (maggior capacità di recupero dello stress).
Al fine di rendere gli indici genetici più facilmente interpretabili si è provveduto alla loro standardizzazione ed espressione nella consueta scala utilizzata per tutti gli indici nella razza Piemontese, con media 100 (corrispondente alla media dei soggetti monitorati) e deviazione standard pari a 5. Sono pubblicati gli indici per tutti i torelli sottoposti a rilievo in Centro, che hanno terminato la prova a 12 mesi.
European Commission - Agriculture and Rural Development - Rural development 2014-2020