I - BEEF
Progetto finanziato nell'ambito della
sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020
UNIONE EUROPEA - FEASR
fondo agricolo per lo sviluppo rurale - l'Europa investe nelle zone rurali
MIPAAFT - Direzione Generale dello sviluppo rurale
I-BEEF

Progetto finanziato nell'ambito della sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020

UNIONE EUROPEA - FEASR
fondo agricolo per lo sviluppo rurale-L'Europa investe nelle zone rurali

MIPAAFT - Direzione Generale dello sviluppo rurale
Anaborapi
  • Progetti
    • Il Progetto I-BEEF
    • Obiettivi per la Piemontese
      • Riduzione Impatto Ambientale
      • Benessere animale
      • Consanguineità
    • Chi siamo
  • Attività
    • Caratterizzazione fenotipica della Razza
      • Nuovi fenotipi in popolazione
      • Caratterizzazione dei sistemi di Allevamento
    • Caratterizzazione Genetica
    • Verifica dati ed informazione
    • Stima indici genetici e genomici
    • Indici Genetici Fertilità
    • Indici Genetici Attitudine Materna e Docilità
    • Indici Genomici Parti
    • Indici Docilità Maschile
    • Indici Distanza Genetica
    • Indici Genetici per il BCS
    • Indici Genetici per la Resistenza allo Stress
    • Indici Genetici di Efficienza Alimentare ed Emissioni
    • Indici Genetici sui Difetti della Progenie alla Nascita
    • Indici Genetici per le Caratterizzazioni Fenotipiche
    • Controllo consanguineità
    • Resistenza alle malattie
    • Raccolta di materiale biologico e germoplasma
  • Materiali
    • Attività di campo
      • Rilevamento dati aziendali
      • BCS
      • Temperamento
      • Capacità materna
    • Centro Genetico
      • Docilità -Temperamento in Centro Genetico
      • Resilienza
  • Informazione
    • Rivista RAZZA PIEMONTESE
    • Articoli e Report C.T.C.
    • Esposizioni Campionarie
    • Meeting ed incontri con gli allevatori
    • Corsi di Formazione
    • Convegni
    • Link
  • Servizi
    • Strumenti di Editing
    • Analisi Aziendali
      • Inbreeding
      • Linee di Sangue
      • Accoppiamenti in corso
      • Scheda Riepilogativa Aziendale
    • Strumenti di Sviluppo
      • Tabella di Consanguineità
      • Accoppiamenti Programmati
      • Accoppiamento singolo vacca <-> tori
  • Area riservata
  • Area Riservata

Italian - Biodiversity Environment Efficiency Fitness

Italian - Biodiversity Environment Efficiency Fitness




Controllo Consanguineità

Controllo Consanguineità

L'attività di scelta e ritiro dei vitelli candidati per la prova performance in stazione di controllo viene svolta attraverso di criteri di valutazione che comprendano anche il loro grado di imparentamento con la popolazione selezionata. Questo armonizza le esigenze del miglioramento genetico con quelle relative al mantenimento delle variabilità genetica. Non appena possibile saranno introdotti tra i criteri di scelta anche i nuovi caratteri relativi ad efficienza alimentare ed emissioni.

Si prevede di implementare il calcolo routinario della consanguineità sull'intera popolazione in modo da monitorarne gli andamenti nel tempo e da disporre di informazioni valorizzabili nei servizi che saranno sviluppati per gli allevatori.

Utilizzando le analisi genomiche saranno calcolate le parentele genomiche tra i tori abilitati alla FA e conseguentemente saranno individuati i soggetti meno imparentati all'interno delle famiglie, che potranno trovare un maggior impiego come padri di toro negli accoppiamenti programmati sulle madri di toro.

E' stato sviluppato un applicativo web ad uso degli allevatori per il monitoraggio della consanguineità e del grado di imparentamento tra gli animali dell'azienda.
European Commission - Agriculture and Rural Development - Rural development 2014-2020